accompagnamento Tag

Cosa scrivere in un “articolo sul concetto antropologico del coraggio a sfondo vocazionale”? Beh, già parlare del coraggio di scrivere un “articolo sul concetto antropologico del coraggio a sfondo vocazionale” potrebbe essere un buon inizio, ma forse è un po’ troppo semplicistico… Allora cosa scrivere? Abbiamo...

In occasione della GMPV del prossimo 25 aprile, abbiamo pensato di offrire alcuni strumenti di animazione dei gruppi ministranti presenti nelle varie comunità della nostra Regione.  Immaginiamo infatti la fatica e le difficoltà del momento ma conosciamo anche la loro determinazione e la perseveranza del loro...

Nel messaggio per la 58ma Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni, Papa Francesco ci offre l’esempio di San Giuseppe, un uomo che ha cercato di realizzare con forza e protagonismo il sogno di Dio e la sua volontà, attraverso il servizio e l’arte del...

Sono a Matera sul sagrato della chiesa di San Giovanni Battista, guardo la facciata principale e subito i miei occhi si riempiono di bellezza; una bellezza diretta, che raggiunge ogni singola pietra e mi sorprende… nella sua nudità inizia a parlarmi di Lui. La realtà...

In ‘realtà’, quando mi hanno chiesto di dire qualcosa su questo tema, ho pensato subito che avrei preferito scrivere su un’altra parola. ‘Realtà’ non mi piace. E, lo so, “la realtà è superiore all’idea” (Evangelii gaudium, 233); questo ci è stato consegnato come un principio...

Il concetto di storia nella Bibbia ha una rilevanza centrale per il contenuto stesso dei libri della Scrittura: infatti, essi intendono presentarci la storia della salvezza, durante la quale Dio si è fatto conoscere agli uomini, ha manifestato il suo amore e ha donato loro...

«Dal momento che siamo fatti per amare, sappiamo che non esiste gioia maggiore che nel condividere un bene: “Regala e accetta regali, e divertiti” (Sir 14,16). Le gioie più intense della vita nascono quando si può procurare la felicità degli altri, in un anticipo del Cielo....